Silvina Larrea e Pablo Pouchot

 

Silvina Larrea y Pablo Pouchot

Forte presenza scenica, tecnica raffinata ed energia travolgente sono le doti artistiche che identificano e rendono unici Silvina Larrea e Pablo Pouchot, che danzano insieme come coppia di Tango Argentino dal 1995.

Da Buenos Aires, loro città natale, portano con sé e diffondono nei diversi Paesi di cui ben presto diverranno amati ospiti, i diversi stili del tango, dal più antico e tradizionale al più moderno e sorprendente tango da palcoscenico.

Eloquente segno del loro apprezzato talento artistico è la loro convocazione, da parte del Ministero del Turismo Argentino, per rappresentare il loro Paese nella Fiera Internazionale di Turismo tenutasi nel 1998 a Salvador di Bahia, in Brasile.

Dal 1996 al 1999 danzano presso il Teatro Nacional Cervantes di Buenos Aires, insieme all’ “Orquesta Nacional de Musica Popoular Juan de Dios Filiberto“ e prendono parte a varie manifestazioni tenutesi nella capitale argentina. Tra i numerosissimi luoghi in cui brillano sotto le luci della ribalta, spiccano per notorietà l’illustre Teatro Colon ed il celebre Cafe Tortoni.

Sempre in quegli anni, divengono parte di importanti cast stabili che si esibiscono presso i più tradizionali e amati locali di tango di Buenos Aires, tra i quali rilevano per importanza storica Michelàngelo, La Ventana, La Cumparsita, Caño 14, Tangoteca e A media luz.

La loro vocazione e dedizione al tango si esprime anche a livello cinematografico e televisivo attraverso la partecipazione al cortometraggio “El fuelle”, alla miniserie “El hombre” trasmessa a carattere nazionale su Canal 13 e alla presenza al “Solo tango TV”.

Dopo numerose tournée, che li vedono costantemente in viaggio tra l’Argentina e l’Europa, nel 2001 si stabiliscono a Palermo, in Italia, dove scelgono di dedicarsi stabilmente all’insegnamento del Tango Argentino. 

Nel 2008 creano nel capoluogo siciliano, insieme ad Antonio Davì, un centro di cultura italo-argentina, la Civitas Tango, che si afferma nel contesto cittadino e non solo, grazie all’organizzazione di corsi di danza per ogni livello, seminari, milongas, spettacoli teatrali e proiezioni di film d’autore, tutte attività legate da un denominatore comune: la diffusione della cultura argentina, nella forma della sua danza tradizionale, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’Umanità, intimamente ed indissolubilmente legata, per le sue radici storiche, a grandi nomi italiani.

Il loro metodo di insegnamento si caratterizza e distingue prevalentemente non solo per il carattere intimo che riconoscono all’abbraccio, considerato base fondamentale ed imprescindibile per l’apprendimento della comunicazione nella coppia, ma anche per un’approfondito studio delle figure tradizionali ed il loro sviluppo naturale: in questo modo, riescono a trasmettere ad ogni allievo tutti gli elementi necessari per arrivare ad improvvisare in modo unico ed irripetibile il “proprio tango”.

Quando il valore di questa danza popolare comincia ad essere apprezzato non solo a livello artistico-culturale, ma anche a livello terapeutico, i due maestri vengono scelti prima nel 2013 per realizzare presso l’APIS (Associazione Parkinson Sicilia) corsi di tango a sostegno delle persone affette dal morbo di Parkinson e successivamente, nel 2019 dal centro ospedaliero “Buon Pastore ONLUS”.

Quale alto riconoscimento dell’impegno profuso a sostegno dell’incontro tra cultura argentina ed italiana, i due maestri ricevono nel 2020, dalla mano del Presidente della Maison France-Italie, Giuseppe Di Franco, la Targa Oro del Costa Normanna International Prize, nella suggestiva e significativa cornice del Museo Mandralisca di Cefalù.

La loro ampia ed incontenibile visione artistica li porta a divenire organizzatori di festival di sorprendente attrazione come il “Mondello Summer Tango”, tenutosi dal 2004 al 2019 e anche direttori artistici nel 2010 e 2011 del “Festival Soffio di Tango”, fino a portarli a collaborare, dapprima, con l’associazione culturale “La Fenice” e successivamente con la scuola di danza “Lunatica Dance Project”, entrambe con sede a Trapani.

Tra i più recenti e intensi sforzi organizzativi, si annovera la prima edizione 2019 del Festival Internazionale “La Cittadella del Tango”, realizzato in collaborazione con l’associazione “Le Ali di Custonaci”, nell’omonimo paese della provincia di Trapani, che vede anche la partecipazione di diversi artisti stranieri.

L’elenco delle loro partecipazioni a festival, spettacoli e manifestazioni culturali è davvero notevole e di rilievo:

  • “Tangò, el mito de la pasión” (2008) e “Argentina, las manos que se tocan” (2010) Drammaturgia, regia e coreografia. In scena in diversi teatri Siciliani 
  • “Mi votu e mi rivotu…lungo la via del Tango”, Settimana della Cultura Siciliana in Argentina, Centro Cultural Caras y Caretas, Buenos Aires. (2011)
  • “Tango & Friends”, spettacolo con Daniel Binelli (bandoneonista), Eduardo Isaac Tavolaro, Albert, Festival di Santa Fiora ed Emilia Romagna Festival. (2007)
  • “Astortango” (di Michele Campo), insieme all’Innovative String Quintet, Giuseppe Milici (2006)
  • “Milongueando en el 2005”, insieme ai Metatango, Galleria Vittorio Emanuele, Messina (2005)
  • “Omaggio a Piazzolla” e “Histoire du Tango“, Associazione Amici della Musica, insieme al duo Leggio-Caberloto (2004)
  • “Come un tango”: Spettacolo teatrale, Teatro Regina Margherita di Caltanisetta, I Candelai di Palermo, insieme agli attori Francesco Giordano e Patrizia D’Antona, regia Antonio Raffaele Adamo (2004)
  • “Noches de Tango” Villa Comunale di Mascalucìa e Anfiteatro di Gravina (Catania) (2004)
  • “Omaggio a Piazzolla” Anfiteatro Greco di Segesta, Incontri – L’Alba, spettacolo insieme al duo Leggio-Caberloto. (2004)
  • “Buenos Aires Tango”, insieme all’Orchestra di Alfredo Marcucci, Sant Vincente ed Aosta (2004)
  • “Las tardes de Buenos Aires” insieme all’Orchestra “Silencio Tango” Teatro Grenoble, Napoli; Chiostro di San Domenico, Benevento (2003)
  • “Con tutto il cuore” Teatro Politeama di Palermo Manifestazione (Mediaitalia, in onda su Rai 1) (2003)
  • Tournée Compagnia “Gente de Tango”: Milano, Maratea, Pescara, Volterra, Verona (2001)
  • “Omaggio ad Astor Piazzolla” con il Trio Siciliano al Teatro Garibaldi di Mazara del Vallo (2015)
  • Piazzolla Tango” con il Trio Siciliano al Teatro Finocchiaro di Palermo (2015), nella chiesa di Sant’Alberto di Trapani (2016) e al Teatro Comunale di Custonaci (2018)
  • Spettacolo di beneficenza “Facciamo squadra insieme” presso l’Auditorio San Mattia ai Crociferi con i Siestango Quartet organizzato dal Rotary Club Palermo (2018)

Anche l’elenco di stage di tango, milongas e vals, così come quello delle loro esibizioni per numerose associazioni culturali e del riconoscimento di premi non manca di essere altrettanto considerevole:

  • Gente de Tango/Milonga Dominguera (Milano), Associazione Culturale “La Fenice“ (Trapani), Associazione Culturale “Tango Querido“ (Messina), Associazione Culturale “I Gattango“ (Vincenza). Associazione “Catanzaro Tango”.
  • Dal 2001 al 2005 per la Scuola “Quick Step“(Grecia, Atene): Stages di tango, milonga, vals e tecnica. Seminario di specializzazione per istruttori e ballerini professionisti di Tango argentino. Esibizioni. 
  • Stage ed esibizioni ”The Welsh Centre” di  Londra (Inghilterra)
  • Vincitori del Premio Palermo Danza: nel 2012 al Teatro Biondo; nel 2014 al Teatro Golden; nel 2015 al Teatro Zappalà; nel 2016 al Teatro Al Massimo; nel 2018 al SanPaolo Palace. 
  • Partecipazione al “Premio Nike donne di Sicilia e Malta” organizzato dal Rotary Club Palermo 2020 (Isola delle Femmine, Palermo)

[foogallery id=”1376″]

'ciao come posso aiutarti